Carlo V: Il castello che si affaccia sul mare

Il castello Carlo V di Monopoli, è un fortilizio cinquentesco edificato durante la dominazione spagnola della città.
I lavori per la costruzione del castello terminarono nel 1552: il fortilizio fu voluto dall’Imperatore Carlo V nell’ottica del sistema di fortificazioni costiere pugliesi.
Fu edificato su di un piccolo promontorio (detto Punta Pinna), utilizzando come nucleo centrale la chiesa di “S.Nicola in Pinna” del X secolo e una grande porta romana del I secolo a.C. (fortificata da due corpi di guardia laterali a due piani), a sua volta innalzata sulle mura messapiche del V secolo a.C. Gli scavi archeologici degli anni 1990-2010 della Soprintendenza Archeologica di Puglia hanno eliminato ogni dubbio in proposito.
L’opera fu portata a termine sotto la supervisione del viceré Don Pedro di Toledo, oppure secondo altre versioni, dal marchese Don Ferrante Loffredo.
Nel 1600 viene ampliato e ristrutturato: la fisionomia esterna e la composizione interna viene grandemente modificata, passando così da una struttura prettamente di difesa ad una di tipo residenziale.
Nella prima metà del XIX secolo il castello diventa carcere mandamentale fino al 1969.
Successivamente abbandonato, viene oggi utilizzato (dopo esser stato sottoposto, negli anni novanta, ad importanti lavori di consolidamento e restauro) come sede per ospitare importanti eventi culturali quali mostre pittoriche, fotografiche e cinematografiche.
La semplice pianta del castello è arricchita da bastioni pentagonali che si innalzano ai cinque vertici.
Il ponte levatoio (e dunque l’entrata primaria) si doveva trovare a sud-ovest dove si innalza una torre cilindrica edificata in seguito raggiungibile tramite una piccola rampa.
A sinistra della torre è visibile ancora una parte ben conservata delle antiche mura.
Ben disposte le numerose cannoniere distribuite dalle coperture fino al pelo d’acqua, all’esterno e all’interno del porto.
Suggestiva la grande “sala d’armi”.
Sotto la loggia è presente lo stemma in pietra caricato della data 1552, e dal nome del viceré Don Pedro di Toledo, come già detto realizzatore materiale dell’edificio.

Informazioni storiche della Provincia di Bari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello